Il bosco

Un grande laboratorio di apprendimento.

Fra tutti gli ambienti naturali, il bosco, è probabilmente quello più ricco di multisensorialità. Siamo immersi nel bosco, il bosco è sotto, sopra, accanto a noi, un luogo non strutturato, che cambia in continuazione offre molti stimoli. Non solo alberi, ma anche arbusti, erbe, animali grandi e piccoli, cortecce, semi, frutti, funghi, terra, rocce, acqua, luce, ombra; un sistema complesso di vita, dove bambini e adulti entrano a far parte di un mondo pieno di relazioni e interconnessioni.

Per muoversi in modo appassionato: salire e scendere da scarpate, arrampicarsi sugli alberi, scavalcare grossi rami, inciampare nelle radici affondare nellepozzanghere; tutte sfide da affrontare e superare che mettono alla prova i bambini.
Nel bosco si sviluppa anche la motricità fine, i gesti minimi, più delicati come raccogliere una coccinella dalla lettiera del bosco, catturare un mille piedi, afferrare un grillo, giocare con i sassolini, realizzare collane con piccoli gusci di noce.
Per incontrare e scoprire la natura: durante le loro esplorazioni i bambini sono molto curiosi, cercano e raccolgono materiali naturali nuovi, allertano tutti i sensi, scoprono le impronte lasciate sul terreno dagli animali, il colore e la forma delle foglie, sentono i profumi e le puzze, ascoltano i richiami degli uccelli, osservano le nuvole del cielo.

Per giocare all’aria aperta: il bosco è un campo da gioco
illimitato, senza confini, un luogo dove non ci sono giocattoli strutturati e i bambini utilizzano con disinvoltura i tanti materiali naturali, così i rametti e bastoni diventano mestoli, spade e bacchette di fata. C’è molta possibilità di interpretazione e immaginazione: un tronco appoggiato al
suolo per i bambini è un castello, una barca, il dorso di un drago o una navicella spaziale. Il bosco libera fantasia e creatività, ma anche comunicazione fra i bambini che si accordano giorno dopo giorno sui diversi significati delle cose.
Per vivere l’amicizia: il bosco è mutevole e incerto, un luogo imprevisto, dove i bambini discutono contrattano imparano l’uno dall’altro. Giocando i bambini cercano possibili soluzioni alle difficoltà che via via incontrano, scoprono i propri limiti e si aiutano a vicenda, rafforzano l’autonomia e l’autostima e hanno una maggiore capacità di socializzazione e organizzazione in gruppo.
Per crescere in salute: frequentare spazi aperti rende i bambini più dinamici e più attivi, si tratta di un’agilità fisica e mentale allo stesso tempo. Un ulteriore aspetto è il positivo stato emotivo che provano i bambini quando stanno vicini tra loro in contesti verdi. Le caratteristiche del bosco rendono più facile per i bambino socializzare, estraniarsi o cambiare una situazione di gioco in base a ciò che sente. Stando nel bosco i bambini costruiscono in modo autonomo e  tutto personale
un legame profondo con la natura e includono questa
importante relazione nella loro vita